Back to top

Registro della bigenitorialità: iscrizione nel registro

(urn:nir:stato:legge:2006-02-08;54)
  • Servizio attivo
Registro della bigenitorialità: procedimento di iscrizione nel registro

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ad almeno uno dei due genitori che, in pendenza o successivamente a un giudizio di separazione o divorzio, intende richiedere l'iscrizione del proprio figlio minorenne residente nel Comune nel registro della bigenitorialità.

L'iscrizione può essere richiesta a condizione che il genitore richiedente sia titolare della responsabilità genitoriale, ovvero non sia stato sospeso, decaduto o raggiunto da provvedimenti giudiziari restrittivi nei confronti del minore o dell'altro genitore.

Come fare

La domanda di iscrizione nel registro può essere presentata da uno o da entrambi i genitori, al fine di far comparire il figlio come domiciliato in entrambe le loro residenze, quando queste siano diverse. 

Se la domanda di iscrizione è presentata da uno solo dei genitori, l’ufficio comunicherà all’altro genitore l’avvenuta richiesta di iscrizione invitandolo a produrre eventuali motivi ostativi all’iscrizione stessa, entro il termine di giorni.

Se il minore è straniero occorre che il genitore richiedente produca l’atto di nascita dal quale si evinca la condizione di genitore.

Domanda di iscrizione nel registro comunale per il diritto del minore alla bigenitorialità
Copia del documento d'identità
Copia del documento d'identità dell’altro genitore
Copia dell’atto di nascita attestante la condizione di genitore
Dichiarazione di conoscenza da parte dell’altro genitore

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'iscrizione all'albo o registro tenuto dall'Amministrazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 07/11/2025 08:31.33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?